RESISTENTI, SOSTENIBILI, PER IL FUTURO

Le tubazioni in gres ceramico vengono prodotte con materie naturali: argilla, chamotte, acqua. Utilizzando moderne tecnologie produttive si conferiscono  al prodotto caratteristiche tali da garantire le prestazioni, l’affidabilità e la durabilità indispensabili  nelle condotte destinate alle reti  per lo smaltimento delle acque reflue. Dall’estrazione dell’argilla, alla lavorazione in stabilimenti ad alta tecnologia, tutto il ciclo di produzione soddisfa i più severi criteri di sostenibilità ambientale. Grazie alla ricerca e al costante sviluppo, le caratteristiche delle tubazioni in gres hanno avuto una profonda evoluzione e sono in grado di assicurare un ciclo di vita ultracentenario.

PrestazioniQualità del prodotto

 Oggi la resistenza meccanica dei tubi è aumentata: la resistenza della classe extra è confrontabile se non superiore alla resistenza delle tubazioni in calcestruzzo armato. La lunghezza dei tubi (2,5 m) è ideale per lavorare in sicurezza in presenza di sistemi di protezione dello scavo. Lo spessore delle pareti e le caratteristiche proprie del gres permettono la pulizia delle condotte con canal jet a pressioni elevatissime (fino a 250 bar).

Ciclo di vita

L’aggiornamento della norma europea EN295/13, nell’appendice B “Economia e Sostenibilità” afferma: “la lunga esperienza con i tubi e gli elementi complementari di gres per gli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue, che soddisfano i requisiti della serie di norme EN295, dimostra che la normale vita di impiego è di almeno 100 anni. Questa longevità è dovuta alle caratteristiche mineralogiche del gres che non variano dopo la fabbricazione. Di conseguenza la resistenza rimane costante e fornisce durabilità.”
Quanto riportato nella norma è confermato dall’autorevole studio condotto dal Centro Ceramico di Bologna sulle caratteristiche mineralogiche e chimici fisiche del gres ceramico per fognatura.

La sostenibilità ambientale

Un insieme di fattori fanno sì che le condotte di Società del Gres gruppo Steinzeug-Keramo si dimostrino amiche dell’ambiente:
• consumi ridotti di energia per la produzione, bassa produzione di CO2
• impiego di energie rinnovabili durante la produzione
• riduzione di consumo di materie prime
• iniziative per la compensazione della CO2 residua
• nessuna interazione con il terreno e con le falde acquifere durante l’esercizio
• lunga vita utile di esercizio
• totale possibilità di riciclaggio

 

L’attenzione alla qualità, al rispetto per l’ambiente e le persone che lavorano nelle 3 unità produttive aziendali, ha permesso non solo di accogliere pienamente le richieste di carattere ambientale formulate dalla norma, ma di superarle, concretizzando il concetto “Cradle to Cradle – C2C” (dalla culla alla culla). C2C è una certificazione di carattere ambientale che si ispira ad un nuovo concetto di sostenibilità: essa si pone come obiettivo oltre al basso impatto energetico nella costruzione dei prodotti e la riduzione delle emissioni di CO2 , anche la completa riciclabilità dello stesso.
L’elevato livello di sostenibilità ambientale di tutti i prodotti della Società del Gres è quindi certificato.

Le caratteristiche descritte consentono alla Società del Gres di proporre il sistema gres per fognature come un punto di riferimento certo e affidabile per tutti gli operatori di settore.

Scarica PDF
Written By
More from Enzo D'Angelo
Palau
Cantiere: Palau Ente: Abbanoa Spa Diametri: DN 200 cl. 240 1027 mt,...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.